Consulente Tecnico d’ Ufficio
Il Perito e/o Consulente Tecnico d’ Ufficio (CTU) un organo giudiziario individuale al quale il Giudice può rivolgersi nello svolgimento della propria attività quando l’oggetto della lite implichi questioni non risolvibili in base alle nozioni di comune esperienza. E’ uno degli ausiliari del Giudice la cui funzione è tesa ad integrare l’attività di quest’ultimo, sia in quanto può offrire elementi per valutare le risultanze di determinate prove, sia in quanto può offrire elementi diretti di giudizio: proprio per tali motivi, una persona con particolare competenza in un determinato settore, chiamata a esprimere pareri, raccogliere motivazioni, effettuare verifiche, anche se non esercita mai attività decisoria che spetta invece esclusivamente al magistrato.
Consulente Tecnico di Parte
In tutti i casi in cui un Giudice nomina un perito, le parti si possono far assistere da periti di parte (CTP). I consulenti tecnici di parte formulano le loro deduzioni sull’operato del perito d’ufficio e possono depositare relazioni a sostegno o a critica della perizia di ufficio.
Tipologie di incarichi
- accertamenti contabili in materia di valutazioni d’azienda; rendiconti di società di persone;
- ricostruzioni e revisioni contabili; bilanci di società di capitali, cooperative, enti e consorzi;
- verifica operato amministrativo (con verifiche contabili e di bilancio) amministratori di società di capitali nell’ambito di giudizi di responsabilità ; valutazione danni derivanti da illecito sfruttamento diritti d’autore e simili;
- valutazione di danni prodotti ad aziende per inadempimenti contrattuali, per concorrenza sleale, e per fatti illeciti in generale;
- analisi e conteggio revocatorie di rimesse bancarie su c/c; conteggi ed applicazione interessi su rapporti c/c bancario;
- conteggi di interessi spettanti per ritardi di pagamento nell’ambito di appalti OO.PP.;
- conteggio rapporti dare/avere tra società ed Enti in contenzioso contrattuale;
- verifica esatta applicazione qualitativa e quantitativa delle norme tributarie;
- valutazione di patrimoni personali nell’ambito di giudizi di separazione tra coniugi;
- verifiche amministrativo-contabili inerenti adempimenti strumentali all’ottenimento di agevolazioni finanziarie nazionali e comunitarie.